Sei un debitore e vuoi evitare la procedura talvolta lunga e costosa dell’esecuzione forzata? Abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze. Devi solamente presentarti in studio con il tuo creditore…
La società a responsabilità limitata è stata al centro di numerosi interventi legislativi che ne hanno modificato quello che era l’impianto originario. La società a responsabilità limitata cessa di presentarsi…
La riduzione reale è disciplinata, quanto alle società azionarie dall’art. 2445 c.c., mentre per le s.r.l. dall’art.2482 c.c. Per effetto della riduzione reale la diminuzione della cifra del capitale sociale…
Il decreto legislativo numero 117 del 2017, in considerazione del peso crescente che il terzo settore ha assunto nel contesto economico nazionale, ha introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto Codice…
Decreto Legislativo Con il decreto legislativo approvato il 4 novembre 2021 dal Consiglio dei Ministri, nel nostro Ordinamento – in attuazione dell’art. 29 della l. n. 53/2021 “Legge di delegazione europea 2019-2020”,…
Quali riserve si possono usare per l’aumento gratuito di capitale? L’aumento gratuito del capitale si attua mediante imputazione a capitale di riserve o fondi disponibili che siano iscritti in bilancio.…
Cos’è la causa del contratto? Tra i requisiti essenziali del contratto, l’art. 1325 c.c. indica la causa. Da sempre la dottrina è divisa in ordine alla natura giuridica della causa…
Se il socio non paga che succede? L’art. 2344 c.c. detta una particolare disciplina al fine di agevolare l’acquisizione dei conferimenti qualora il socio non esegua il pagamento dovuto. Il…
Può la società destinare parte del suo patrimonio ad un affare specifico? La locuzione “patrimonio destinato ad un affare” indica l’istituto con il quale parte del patrimonio di un soggetto…
Cosa è una start-up innovativa? La start-up innovativa è una società di capitali, che può costituirsi anche in forma cooperativa, che ha come oggetto sociale, esclusivo o prevalente, lo sviluppo,…
error: Content is protected !!